Tra questi, gli elementi che assicurano la sicurezza delle porte blindate sono principalmente serratura e cilindro, le due lamiere, le zanche e i montanti, efficaci solo se seguono gli standard minimi stabiliti dalla norma europea ENV 1627. Secondo questa normativa, le porte blindate devono rispettare una serie di parametri per garantire sicurezza alle prove elencate di seguito. Tra parentesi sono indicate le norme europee di riferimento:
- Prova di resistenza al vento (EN 12210/12211)
- Prova di resistenza all’acqua (EN 1027/12208)
- Prova di permeabilità all’aria (EN 1026/12207)
- Prova di isolamento termico (EN ISO 10077-1)
- Prova di isolamento acustico (EN ISO 717-1/140-3)
- Prova di resistenza alle effrazioni (EN 1927/1928/1929):
Classi di resistenza
In base ai risultati ottenuti in ogni singola prova, le porte blindate prodotte avranno una diversa classe di resistenza, tra le sei stabilite dalla normativa europea di riferimento. Vediamo insieme quali sono le classi e quali caratteristiche devono possedere le porte blindate per appartenervi.
- Classe 1 Siamo al livello di sicurezza più basso. Le porte blindate di questo tipo, offrono protezione dai danni inflitti solo attraverso la forza fisica: quando, ad esempio, un ladro tenta di entrare dando forti spallate o calci. Questo tipo di soluzione è consigliabile unicamente per magazzini con merce di basso valore o porte di condomini e appartamenti con rischio normale. Potrebbe essere una classe adatta, ad esempio, per installare delle porte blindate a Milano, anche in centro.
- Classe 2 Progettate per difendersi da scassinatori occasionali che utilizzano strumenti rudimentali (cacciaviti o tenaglie), questo tipo di porte blindate sono utili per proteggere edifici con rischio considerevole, come uffici ed edifici industriali, ma anche appartamenti comuni.
- Classe 3 Cominciamo ad arrivare a una qualità medio/alta, utile soprattutto per appartamenti signorili, contenenti beni di lusso, ma anche per uffici ed edifici industriali con rischio considerevole. Le porte blindate di classe 3 sono strutturate in modo da tenere alla larga scassinatori che utilizzano anche il piede di porco.
- Classe 4 Installate per proteggere villette signorili, sono spesso utilizzate per difendere anche orologerie, uffici di banche e ospedali, laboratori e impianti industriali. Le porte blindate di classe 4 offrono protezione da scassinatori esperti che sfruttano trapani a batteria, seghe, scalpelli o martelli.
- Classe 5 Raramente utilizzate per le abitazioni, le porte blindate di questa classe offrono protezione dagli scassinatori esperti muniti di attrezzi elettrici (mole, trapani, seghe) e sono adatte per ambasciate, strutture militari, gioiellerie e banche.
- Classe 6 Oltre che per difendere gli edifici al punto 5, le porte blindate di classe 6 hanno standard di resistenza elevatissimi, che le rendono in grado di proteggere anche impianti altamente sensibili, come gli impianti nucleari. Sono progettato allo scopo di ostacolare scassinatori esperti dotati di attrezzature elettriche di elevata potenza.
Perché scegliere Albieri per l’installazione della tua porta blindata
Tra le migliori fornitrici di porte blindate a Milano e provincia c’è certamente la ditta Albieri, che si trova nel capoluogo lombardo in via Altamura 24. La sicurezza della propria casa dipende da svariati fattori. Tra questi, uno dei più importanti, è certamente l’installazione di solide porte blindate, che sappiano tenere a bada visitatori indesiderati.
Svariate sono le ditte specializzate in questo tipo di servizio, ma Albieri offre una vasta gamma di servizi sul versante delle porte blindate con serrature, elettroniche o meccaniche, che si adattano alle esigenze di ciascun cliente. Per chi cerca installatori di porte blindate a Milano, l’azienda offre una consolidata esperienza di tre generazioni nel campo. La Albieri si occupa della sicurezza domestica, ma anche di negozi e uffici, offrendo prodotti solidi e affidabili, grazie alla collaborazione con aziende serie e dagli elevati standard qualitativi.